Quando un leggero refolo di tramontana avvolgeva la casa del padre


di Giovanni Caserta

Con questo lunghissimo titolo, Vincenzo Jacovino torna al pubblico dei suoi lettori. Sono passati non pochi anni dalla produzione in versi e in prosa che accompagnarono, nel tempo, la sua produzione letteraria. Nella presente pubblicazione egli conferma la sua particolare vena artistica. Uomo di scienza, e quindi interessato alla comunicazione, se ha fatto, di volta in volta, ricorso ora al verso ora alla prosa, egli non ha rinunziato al colloquio, cioĆØ al linguaggio aperto, nĆ© ha usato i due generi come alternativi, quasi l’uno escludesse l’altra. Si vuol dire che i confini fra la prosa e il verso, in lui, sono molto labili e indefiniti. La poesia, infatti, sconfina nella prosa, naturalmente tendendo al racconto.
Le liriche, perciĆ², si fanno piuttosto lunghe, discorsive, a schema aperto, con successione irregolare e libera. Lontane ascendenze si possono trovare presso la poesia crepuscolare, presso Saba, presso Pavese, o, fuori dell’Italia, presso Whithman, o Baudelaire, anche se, di questi ultimi, non c’ĆØ il senso disperato e la durezza. La prosa, intanto, tende a farsi lirica.

Immerso nel suo mondo meridionale, c’ĆØ stata peraltro, sempre, in Jacovino, una particolare attenzione alla realtĆ  sociale, al Sud, cui si avvicinĆ² sempre con un gran senso di pietas, ieri pieno di speranze, oggi assolutamente disilluso. Anche per questo Jacovino, uomo impegnato, non rinunzia a parlare al lettore, ovvero a rappresentargli, con chiarezza, i suoi accorati sentimenti riguardo al mondo che lo circonda. Alla poesia-racconto, in definitiva, corrisponde il racconto-poesia. Naturalmente, a distanza di molti anni, ĆØ venuta meno la speranza, che si poteva nutrire nei decenni passati, fino al 1970-75, cioĆØ fino all’esaurimento della ondata della ricostruzione e, poi, della contestazione giovanile. Oggi, complice l’etĆ  non piĆ¹ giovane, quando chiaro ĆØ il quadro di un Sud spopolato delle sue migliori energie (fra le quali sono i figli di Jacovino), e mentre evidente ĆØ lo stato di abbandono e di degrado economico, sociale e morale, il canto si fa disilluso, dolorosamente memore degli anni che furono, che, se non altro, almeno sul piano umano, offrivano, insieme con la speranza, anche molte condizioni di consolazione e conforto esistenziale.

Le liriche e la prosa della presente raccolta, di fatto, sono unite da uno stesso sentimento di rimpianto per una “umanitĆ ” perduta. Da un lato, ĆØ la casa del padre, il mondo del vicinato, la madre, ultima custode, “porta Napoli”, il Mare Piccolo e quello Grande, limpidi, con all’orizzonte un cielo terso e azzurro, oltre il quale era possibile immaginare mondi diversi e nuovi da percorrere, dall’altro c’ĆØ, invece, una “chiazza d’asfalto”, sempre ricorrente, in contrapposizione alle “radici”, all’erba del prato, agli alberi, ai giochi nella strada, alle barche variopinte dei pescatori, all’infanzia-adolescenza, calda di affetti e di sogni. Oggi c’ĆØ un mondo irrimediabilmente stravolto. Il mare ĆØ sporco, il ponte di pietra ĆØ rigido e freddo, l’ immondizia e molte chiazze oleose galleggiano sul Mar Piccolo e su quello Grande, e persino sul fiume Galeso, cantato da Orazio. Non soffia piĆ¹, insomma, il refolo vivificatore e purificatore della tramontana.. C’ĆØ, invece, un’aria pesante, greve, oppressiva, su cui permane sola, e costante, la presenza dei gabbiani. I gabbiani di ieri, perĆ², erano vivi, svettanti, rapidi, gioiosi, candidi; oggi essi planano lenti, sporchi, e pescano pesci morti, che, presto, disgustati, sputano via, cercando altri spazi e altro cibo tra gli ulivi. Qui bellissima immagine conclusiva, muoiono, lontani dal mare, cioĆØ dal loro naturale habitat.

Si avverte, dunque, nel complesso, un senso di amara rassegnazione. Non c’ĆØ spiraglio di luce o soffio di vento che lasci sperare. CiĆ² ĆØ ben detto nei versi ondulanti e dal ritmo cantilenante; nella prosa, invece, pur non dissonante, come ispirazione, il procedere si fa, a volte, troppo insistente, lento, ripetitivo. CiĆ² che va bene in versi, infatti, non va sempre bene in prosa. Forse ĆØ il caso di dire che la prosa deve narrare eventi. Se perĆ² vuol rappresentare sentimenti, e diventare prosa lirica, deve meno indulgere alla lunghezza e avere il coraggio della rinunzia, cioĆØ del taglio. Oppure deve avere la accortezza di individuare momenti e episodi, e ritmare il racconto con scansioni e variazioni spazio-temporali. Cosa che non c’ĆØ.

Post a Comment

Nuova Vecchia