Francine Arioza
Modernità liquida
Una società più consumistica e, di conseguenza, infelice.
Zygmunt Bauman si distingue come
sociologo contemporaneo e la sua produzione bibliografica arricchisce la
comprensione della vita quotidiana attuale, affrontando temi come il
consumismo. Per Bauman viviamo in tempi di modernità liquida; in altre parole, tutto perde la solidità che
lo caratterizza. Ciò che è liquido scompare velocemente in pochi secondi, come
l'acqua che non possiamo tenere tra le mani. Ciò implica un'esistenza che non
sperimenta la realtà della vita in modo duraturo, ma in modo fluido, fugace, come si
vede nelle abitudini, nei comportamenti e nel rapporti umani che durano poco.
Per comprendere il concetto di modernità liquida, dobbiamo ricordare quali sono le proprietà dei liquidi. Questi sono caratterizzati da instabilità, mancanza di coesione e una forma definita. Secondo il sociologo, la modernità liquida è iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e continua fino ai giorni nostri. Questo periodo è segnato dalle trasformazioni nei rapporti sociali, economici e produttivi scatenate dal capitalismo globalizzato. Nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale, le relazioni umane, le relazioni sociali e persino la scienza erano rigide e solide. La tradizione era uno degli elementi che assicurava la maggiore solidità delle istituzioni. In questo modo, i valori e le relazioni stesse cambiano a un ritmo più lento e, in un certo senso, prevedibile. Nella solida modernità, l'umanità aveva un senso di controllo del mondo. Le istituzioni sociali, come la famiglia e lo Stato, godevano di una certa stabilità, che generava un senso sociale di sicurezza. Questo contesto, tuttavia, favorì l'autoritarismo.
Per comprendere il concetto di modernità liquida, dobbiamo ricordare quali sono le proprietà dei liquidi. Questi sono caratterizzati da instabilità, mancanza di coesione e una forma definita. Secondo il sociologo, la modernità liquida è iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e continua fino ai giorni nostri. Questo periodo è segnato dalle trasformazioni nei rapporti sociali, economici e produttivi scatenate dal capitalismo globalizzato. Nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale, le relazioni umane, le relazioni sociali e persino la scienza erano rigide e solide. La tradizione era uno degli elementi che assicurava la maggiore solidità delle istituzioni. In questo modo, i valori e le relazioni stesse cambiano a un ritmo più lento e, in un certo senso, prevedibile. Nella solida modernità, l'umanità aveva un senso di controllo del mondo. Le istituzioni sociali, come la famiglia e lo Stato, godevano di una certa stabilità, che generava un senso sociale di sicurezza. Questo contesto, tuttavia, favorì l'autoritarismo.
Il passaggio dalla modernità solida a quella liquida è iniziato nella seconda metà del XX secolo e, durante questo periodo, fattori come l'instabilità finanziaria, lo sviluppo di nuove tecnologie e la globalizzazione hanno diluito il mondo conosciuto fino ad allora. In questo modo, la sensazione di controllo ha lasciato il posto a incertezze, soprattutto per quanto riguarda l'adeguatezza dello scenario che si stava ridisegnando. Un riflesso di queste trasformazioni è la dissoluzione delle idee di collettività, che vengono sostituite dall'individualismo. Viviamo in un momento storico in cui le relazioni sono fragili, fugaci e malleabili, dice il sociologo. Inoltre, secondo lui, le idee e le relazioni interpersonali sono suscettibili di trasformazioni rapide e imprevedibili. La modernità liquida, quindi, è caratterizzata da una società e da un tempo in cui tutto è volatile e adattabile. In contrasto con il decennio precedente, una modernità solida, dove la società era ordinata, coesa, stabile e prevedibile.
Le relazioni umane sono ora limitate a connessioni superficiali che possono essere rapidamente annullate come "unfollow" o blocco sui social media. Questo tratto è osservabile dai legami di amicizia ai legami d'amore. I contatti tra le persone avvengono esclusivamente a causa di un bisogno di piacere momentaneo. Non c'è più la creazione di legami duraturi. Di conseguenza, il termine amico è ora usato per riferirsi a colleghi o contatti virtuali.
Le persone creano la propria identità poiché sono in grado di consumare di più; il consumismo, quindi, è un imperativo che muove l'uomo oggi. I centri commerciali si stagliano come nuovi templi, templi del consumo nella società contemporanea. La domenica, per i cristiani, Il Giorno del Signore, per una parte non trascurabile della popolazione, divenne il giorno della consumazione. O il vuoto esistenziale prodotto dalla modernità liquida diventa il motore dell’imperativo categorico di consumare sempre più avidamente. Inseriti nello scenario dell'individualismo, i soggetti sono presi da sentimenti di tristezza e ansia. Per questo motivo, si sentono motivati a consumare per creare connessioni con altri soggetti e avere gioie momentanee. È in questo scenario che il consumismo si sta sempre più materializzando come un male della società moderna. Ancora una volta, il capitalismo trasforma le persone in oggetti che vengono utilizzati per soddisfare i bisogni del mercato.
Le corporazioni sono sempre più potenti, anche più dei governi. Le grandi multinazionali hanno il potere di cambiare le leggi, l'economia, l'ambiente, ecc.
La velocità del cambiamento tecnologico sta diventando sempre più veloce con Internet.
La migrazione delle persone che si spostano rapidamente ha un impatto brusco sui luoghi in cui si stabiliscono e genera impatti culturali e socioeconomici.
Il consumismo secondo Bauman
Bauman presenta, come sintomo della modernità liquida
presente nella società contemporanea, il consumismo, che non consiste
nell'abitudine di consumare solo ciò di cui si ha bisogno, ma rappresenta
l'eccesso di acquisizioni non necessarie, superfluo. Le persone spesso
consumano per ostentazione. In questo modo gli acquisti non sono legati ai
bisogni, ma vengono fatti “dal tipo di immagine che vorremmo vestirci e in modi
che facciano credere agli altri che lo siamo”. È un desiderio capriccioso di
consumare sempre di più. In questo senso il sociologo evidenzia che il
consumismo è la manifestazione del crollo del i solidi alla massima potenza,
producendo un mondo di liquidi in cui tutto si disfa rapidamente e assume nuove
configurazioni.
La vita, in tale prospettiva, è guidata dal consumo, dalla seduzione capitalista, dall'illusione dell'avere, del potere di gonfiare la propria autostima e l'identità personale. Predomina la dipendenza dallo shopping come aperta manifestazione di istinti materialistici ed edonistici addormentati. In questo contesto, diamo valore all’edonismo momentaneo; cerchiamo il piacere immediato in contrapposizione a una vita piena come metafisica.
L'ideale stesso di una vita eterna soccombe all'imperativo di vivere una vita momentaneo, illusorio, apparentemente felice. Questa visione consumistica permea una visione materialistica della vita, poiché non si cerca la vita eterna, ma piuttosto una vita massimamente felice per il possesso dei beni terreni, essendo essenziale in questo processo il consumo Bauman presenta una società sempre più consumistica e, di conseguenza, infelice;
La vita, in tale prospettiva, è guidata dal consumo, dalla seduzione capitalista, dall'illusione dell'avere, del potere di gonfiare la propria autostima e l'identità personale. Predomina la dipendenza dallo shopping come aperta manifestazione di istinti materialistici ed edonistici addormentati. In questo contesto, diamo valore all’edonismo momentaneo; cerchiamo il piacere immediato in contrapposizione a una vita piena come metafisica.
L'ideale stesso di una vita eterna soccombe all'imperativo di vivere una vita momentaneo, illusorio, apparentemente felice. Questa visione consumistica permea una visione materialistica della vita, poiché non si cerca la vita eterna, ma piuttosto una vita massimamente felice per il possesso dei beni terreni, essendo essenziale in questo processo il consumo Bauman presenta una società sempre più consumistica e, di conseguenza, infelice;
Dove la ricerca della felicità è un'illusione nella
società consumistica, perché, nell'interpretazione di ricercatore, i beni
materiali non possono garantire una vita completamente felice proprio perché le
aspirazioni sono alimentate da desideri fugaci.
In questa prospettiva si comprende l'importanza del pensiero di Bauman che formula concetti rilevanti per pensare alla nostra stessa esistenza. La cultura del consumo è emersa principalmente alla fine dell'XI secolo, prendendo forma nel corso del XX secolo e si può sottolineare l'importanza della Rivoluzione Industriale e della Rivoluzione Francese nel processo di consolidamento del capitalismo moderno.
In questa prospettiva si comprende l'importanza del pensiero di Bauman che formula concetti rilevanti per pensare alla nostra stessa esistenza. La cultura del consumo è emersa principalmente alla fine dell'XI secolo, prendendo forma nel corso del XX secolo e si può sottolineare l'importanza della Rivoluzione Industriale e della Rivoluzione Francese nel processo di consolidamento del capitalismo moderno.
Nelle parole della filosofa brasiliana Fontenelle:
“Ciò ci porta a concludere che la storia della
cultura del consumo può essere compresa a partire dal momento in cui le grandi
aziende capitaliste si sono aggiunte forze con il governo al fine di inaugurare
un’era di fusione tra propaganda e la pubblicità, nel senso di adesione ad un
sistema ideologico che proponeva uno stile della vita fondamentalmente
modellata dal consumo. E che questo progetto tra gli affari e la politica
avevano il supporto essenziale della psicologia esistente nella stagione.”
Bauman evidenzia quanto la società dei consumi attribuisca
alle persone il potere di farle sentire bene mentre acquistano, contribuendo,
d’altro canto, a far comprendere che le persone, in questo processo, sono,
secondo il mercato, viste come merce. La vita sui social media crea anche un
ambiente artificiale in cui l'illusorio sembra reale. Soprattutto per gli
adolescenti, che vivono immersi nei “confessionali portatili”.
Ancora riguardo al consumismo, Bauman afferma:
“Oltre ad essere un eccesso e uno spreco economico, anche il consumismo e, per questo motivo, un’economia dell’inganno. Scommette sull'irrazionalità dei consumatori e non nelle loro stime sobrie e ben informate; stimola consuma le emozioni e non coltiva la ragione. Come per l'eccesso e lo spreco e l’inganno non sono un segno di un problema nell’economia dei consumi”.
Uno dei sintomi di questa società che si caratterizza come
modernità liquida è l'abitudine consumistica, di fronte alla quale si
abbandonano gli ideali trascendenti; fare appello al consumo accentuato di beni
materiali. Non si tratta di possedere beni fine a sé stessi di necessità, ma di
esibizione di un’identità virtuale resa possibile dal possesso di beni,
illusorio e fugace.
Comprare per colmare un vuoto
Comprare per apparire
Comprare per esistere!
Tutta questa questione finisce per generare un consumismo esacerbato, in cui le persone non capiscono cosa ci sia realmente dietro questo atteggiamento, oltre alle sue conseguenze per le relazioni con il mondo, con gli altri e con sé stessi. Un'altra questione sollevata è che, sempre più, siamo intrappolati dal capitalismo stesso, che instilla nelle nostre menti l’idea che siamo liberi. Tuttavia, anche inconsciamente, il soggetto pensa che, soddisfacendo il suo desiderio di consumismo, per sopperire alla sua mancanza, si libererà ed eserciti la sua libertà. Ciò, infatti, lo lega ancora a questa mancanza, che non potrà mai essere colmata, perché, nella modernità liquida, il consumismo istantaneo cerca di superare un vuoto esistenziale, che non potrà mai realizzarsi, perché l'uomo nasce carente e desideroso.La modernità liquida e il consumismo rappresentano quindi molto più che l’eccesso di acquisizioni inutili e superflue. Rappresentano un soggetto che, sebbene viva nel XXI secolo, circondato da cambiamenti e sviluppi in tutti i settori, rimane intrappolato nella sua “caverna”. In questo caso l'allegoria della caverna di Platone non porta più a pensare alle persone chiuse nelle loro case come se fossero caverne, perché anche quella lo era cambiato a causa della modernità liquida. Oggi gli uomini vivono chiusi in casa loro microcavità, cioè sui loro computer, sui loro cellulari, nell'ambiente dove sentono che la loro mancanza viene colmata. L'intero contesto rende le persone “liquide”, sperimentando sempre di meno la realtà della vita, senza approfittare del momento presente, del qui e del ora, e con ciò, non si rendono nemmeno conto che la loro vita scivola via perché è fluida e fugace.
Ancora riguardo al consumismo, Bauman afferma:
“Oltre ad essere un eccesso e uno spreco economico, anche il consumismo e, per questo motivo, un’economia dell’inganno. Scommette sull'irrazionalità dei consumatori e non nelle loro stime sobrie e ben informate; stimola consuma le emozioni e non coltiva la ragione. Come per l'eccesso e lo spreco e l’inganno non sono un segno di un problema nell’economia dei consumi”.
Comprare per colmare un vuoto
Comprare per apparire
Comprare per esistere!
Tutta questa questione finisce per generare un consumismo esacerbato, in cui le persone non capiscono cosa ci sia realmente dietro questo atteggiamento, oltre alle sue conseguenze per le relazioni con il mondo, con gli altri e con sé stessi. Un'altra questione sollevata è che, sempre più, siamo intrappolati dal capitalismo stesso, che instilla nelle nostre menti l’idea che siamo liberi. Tuttavia, anche inconsciamente, il soggetto pensa che, soddisfacendo il suo desiderio di consumismo, per sopperire alla sua mancanza, si libererà ed eserciti la sua libertà. Ciò, infatti, lo lega ancora a questa mancanza, che non potrà mai essere colmata, perché, nella modernità liquida, il consumismo istantaneo cerca di superare un vuoto esistenziale, che non potrà mai realizzarsi, perché l'uomo nasce carente e desideroso.La modernità liquida e il consumismo rappresentano quindi molto più che l’eccesso di acquisizioni inutili e superflue. Rappresentano un soggetto che, sebbene viva nel XXI secolo, circondato da cambiamenti e sviluppi in tutti i settori, rimane intrappolato nella sua “caverna”. In questo caso l'allegoria della caverna di Platone non porta più a pensare alle persone chiuse nelle loro case come se fossero caverne, perché anche quella lo era cambiato a causa della modernità liquida. Oggi gli uomini vivono chiusi in casa loro microcavità, cioè sui loro computer, sui loro cellulari, nell'ambiente dove sentono che la loro mancanza viene colmata. L'intero contesto rende le persone “liquide”, sperimentando sempre di meno la realtà della vita, senza approfittare del momento presente, del qui e del ora, e con ciò, non si rendono nemmeno conto che la loro vita scivola via perché è fluida e fugace.
La Favola delle Api come favola di
passioni/pulsioni
La prima versione della Favola delle Api fu pubblicata
anonima nel 1705. Fu solo nel 1714 che il medico olandese, residente in
Inghilterra, Bernard Mandeville ampliò a più riprese. Nella Favola le api piene di passione, intese
come vizi, producono una società di comodità, agi e piaceri. A disagio,
tuttavia, per l'assenza di moralità, le api ne lamentano la mancanza di onestà,
alla quale Giove, irritato, decide di servirli, rendendoli virtuosi agendo come
un Grande Legislatore, imponendo loro, per decreto, l’esercizio della virtù da
loro stesse invocata.
Le api cominciarono a sentirsi soddisfatte del poco che avevano, che li portò alla moderazione e alla rovina, dovendo rifugiarsi in una conca un albero per continuare ad esistere.
La Favola delle Api può anche essere intesa come una favola della ricchezza derivante dal commercio e dal consumo. Collocando l’emergere della favola nel contesto della “lite sul lusso” che, messa in termini della vizi-virtù, riflette un insieme di concezioni sui fondamenti della vita appassionata nell'età moderna, di cui le idee di Mandeville sono esempi. In questo senso, la grandezza della Favola sta nel mostrare come, attraverso le passioni, si svela il rapporto inestricabile tra economia istintuale ed economia commerciale
Dal XVIII secolo in poi, poiché solo a partire da quel secolo cominciarono a determinarsi i contorni di una società dell’abbondanza attraverso il consumo di beni materiali. La sua tesi principale era la liberazione dalle dipendenze considerati negativi, dal punto di vista individuale, come l’avidità e la lussuria, sarebbe favorevole alla prosperità collettiva. Mandeville scrive in un'Inghilterra già riccamente favorita dalla circolazione delle merci, benché ancora circondata di idee morali in cui non esisteva un degno ruolo sociale per il mercante né un posto d'onore per il consumo e per i piaceri dei sensi. Lo scandalo mandevilliano difendeva il consumo e il lusso come spazio per la realizzazione delle passioni umane molto prima che questo diventasse un luogo comune, proponendo l'uomo consumista nel momento storico in cui altri cercavano di creare il borghese moderato.
Amore liquido
Le api cominciarono a sentirsi soddisfatte del poco che avevano, che li portò alla moderazione e alla rovina, dovendo rifugiarsi in una conca un albero per continuare ad esistere.
La Favola delle Api può anche essere intesa come una favola della ricchezza derivante dal commercio e dal consumo. Collocando l’emergere della favola nel contesto della “lite sul lusso” che, messa in termini della vizi-virtù, riflette un insieme di concezioni sui fondamenti della vita appassionata nell'età moderna, di cui le idee di Mandeville sono esempi. In questo senso, la grandezza della Favola sta nel mostrare come, attraverso le passioni, si svela il rapporto inestricabile tra economia istintuale ed economia commerciale
Dal XVIII secolo in poi, poiché solo a partire da quel secolo cominciarono a determinarsi i contorni di una società dell’abbondanza attraverso il consumo di beni materiali. La sua tesi principale era la liberazione dalle dipendenze considerati negativi, dal punto di vista individuale, come l’avidità e la lussuria, sarebbe favorevole alla prosperità collettiva. Mandeville scrive in un'Inghilterra già riccamente favorita dalla circolazione delle merci, benché ancora circondata di idee morali in cui non esisteva un degno ruolo sociale per il mercante né un posto d'onore per il consumo e per i piaceri dei sensi. Lo scandalo mandevilliano difendeva il consumo e il lusso come spazio per la realizzazione delle passioni umane molto prima che questo diventasse un luogo comune, proponendo l'uomo consumista nel momento storico in cui altri cercavano di creare il borghese moderato.
Se ogni aspetto della nostra vita è stato influenzato dalla società dei consumi e dalla tecnologia, lo stesso vale per le relazioni. Nella cosiddetta società solida, il matrimonio di solito durava per sempre. Sostenuta dall'ideale dell'amore romantico, si creò la convinzione che l'essere umano fosse capace di innamorarsi solo una volta.
Tuttavia, con l'avvento delle tecnologie, connettersi con le persone è molto facile. D'altra parte, anche disconnettersi da quelle stesse persone è altrettanto facile. Così, le relazioni, invece di essere durature, diventano seriali e costituiscono un accumulo di esperienze. Ciò che conta è la quantità e la soddisfazione, proprio come avviene per i prodotti che consumiamo.
إرسال تعليق