Francine Arioza
Meritocrazia e Società
fonte: instagram Francine Arioza
Oggi, la parola meritocrazia viene spesso utilizzata per
giustificare la posizione economica o sociale di qualcuno. Si tratta, in breve,
dell'idea che se quella persona è arrivata dove è, occupando un buon lavoro,
con un buon stipendio, è stato esclusivamente per merito individuale.
Origine della meritocrazia
ll concetto cominciò ad emergere dopo la Rivoluzione francese: “Con l’ascesa di Napoleone Bonaparte, il nuovo leader della Francia decretò che l’origine della nascita non contava più per l’ingresso nelle carriere pubbliche. Da quel momento in poi non si farà più alcuna distinzione se la persona provenisse da una famiglia nobile o borghese. Tutti dovrebbero elevarsi socialmente attraverso i propri sforzi. Questa era un’idea che persistette nel XIX secolo, soprattutto nei paesi anglosassoni, e trovò grande accettazione negli Stati Uniti”.
Secondo la psicologa brasiliana Juliana Bezerra, i nordamericani hanno approfondito il concetto di “self made man”: l’uomo che si fa da solo, solo con le proprie forze.
La divulgazione del termine meritocrazia si deve al libro, pubblicato nel 1958, dal sociologo britannico Michael Young e intitolato “The rise of the meritocracy”. Il libro usava il termine per descrivere una società futura in cui le posizioni sociali e i privilegi venivano distribuiti in base al merito individuale, a differenza del passato, quando il principio della selezione familiare determinava chi sarebbe stato potente. Nella distopia narrativa di Young, i leader britannici, intorno al 1870, iniziarono a selezionare, tra la popolazione, individui di maggior merito, per occupare posizioni politiche e professioni di maggiore impatto sociale, osservando coefficienti di intelligenza e impegno individuale. Tuttavia, l’applicazione pratica della meritocrazia non sempre ha successo, soprattutto in paesi con elevati livelli di disuguaglianza sociale, dove la mancanza di pari opportunità rende difficile valutare equamente il merito e perpetua le disparità sociali.
Ci sono diversi esempi di meritocrazia nella vita di tutti
i giorni e nel corso della storia. Ad esempio, quando qualcuno concorre per un
posto di lavoro, la fase di confronto dei curriculum dei candidati mira a
valutare i meriti dei candidati. L’ingresso nelle università pubbliche prevede
esami di ammissione. La selezione dei dipendenti pubblici, effettuata tramite
concorsi, è il più antico esempio conosciuto di meritocrazia.
In alcuni periodi della storia della Cina imperiale, soprattutto durante le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), furono istituiti esami imperiali per selezionare i dipendenti pubblici in base al loro merito accademico. Gli esami hanno valutato le conoscenze e le competenze dei candidati su argomenti quali letteratura classica, filosofia e management. Coloro che eccellevano in questi esami potevano ottenere incarichi governativi indipendentemente dal loro background sociale. Un altro importante fondamento teorico della meritocrazia può essere trovato nella filosofia politica del liberale John Locke. Il filosofo inglese era medico e discendeva da mercanti borghesi. Nel contesto della lotta contro lo Stato assolutista, fu perseguitato e costretto a rifugiarsi in Olanda, da dove ritornò sulla stessa nave su cui viaggiava Guglielmo d'Orange, responsabile del consolidamento della monarchia parlamentare inglese. Le sue idee fecondarono le basi del liberalismo, tra le quali possiamo citare la teoria della proprietà. Per Locke la proprietà privata esisteva già nello stato di natura e, essendo un'istituzione antecedente alla società, è un diritto naturale dell'individuo e non può essere violato dallo Stato. L'uomo, innanzitutto, è proprietario del suo corpo e del suo lavoro, essendo libero di utilizzarli per appropriarsi della terra. La terra è stata “data” da Dio in comune a tutti gli uomini.
Tuttavia, l'individuo che lavora la materia prima trovata
allo stato naturale, per renderla produttiva, stabilisce un proprio diritto su
di essa dal quale sono esclusi tutti gli altri. Secondo Locke, “con il
lavoro togliamo [i beni] dalle mani della natura, dove erano comuni e
appartenevano equamente a tutti. [...] Colui che, in obbedienza a questo ordine
di Dio, dominò, dissodò e seminò parte della terra, annettendovi così qualcosa
che gli apparteneva, su cui nessun altro aveva diritto.”
Quindi la tesi è: chi lavora per produrre merita il diritto alla proprietà privata sul bene prodotto. Ad esempio, c'è un fiume e ci sono molti pesci che vi nuotano liberamente, ma se qualcuno si prende la briga di andare in quel fiume a pescare, allora è il legittimo proprietario del pesce che riesce a estrarre dalle acque. Se il libro di Michel Young rese popolare la meritocrazia in letteratura, la teoria di John Locke attribuiva al lavoro un valore morale che arrivò ad esercitare un'influenza decisiva sulle correnti di pensiero che lo seguirono. Il criterio del merito, del risultato ottenuto dallo sforzo individuale, secondo Locke, sarebbe uno di quelli che confermerebbero il diritto alla proprietà privata."
Meritocrazia ed egualitarismo
L'egualitarismo è una concezione che si oppone ai privilegi e difende l'uguaglianza tra gli individui. Ad esempio, gli egualitari si oppongono ai diritti speciali dei bambini nati nelle classi più ricche e favoriscono le pari opportunità. Tuttavia, molti egualitari tollerano la disuguaglianza, senza cadere nell’incoerenza, quando la conseguenza del privilegio in questione è vantaggiosa per la società. Questo è il caso della Teoria della Giustizia come equità di John Rawls. Il suo libro del 1971 A Theory of Justice è ampiamente considerato l'opera più importante di teoria politica pubblicata dopo la Seconda guerra mondiale (1939-1945). Secondo la concezione di John Rawls, una società che mira alla giustizia come equità dovrebbe adattare la sua struttura di base a due principi. Partendo da ciò, il primo principio è quello della libertà. Afferma che ogni persona deve avere eguale diritto al più ampio sistema di libertà fondamentali – libertà di parola, di culto, di coscienza – che è compatibile con un sistema simile di libertà per gli altri. Il secondo principio è quello della differenza. Afferma che le disuguaglianze sociali ed economiche sono accettabili purché vadano a vantaggio dei meno avvantaggiati nella società. Questa disuguaglianza deve essere strutturata in modo tale da essere vantaggiosa per i meno privilegiati; ed essere collegati a posizioni e posizioni aperte a tutti in condizioni di pari opportunità.
Pertanto, riunendo i due principi di giustizia, la teoria della giustizia come equità sostiene che tutti i beni sociali primari – libertà e opportunità, reddito e salute, le basi dell’autostima – dovrebbero essere distribuiti equamente, a meno che non vi sia una distribuzione ineguale di uno qualsiasi di essi. Rawls non è un sostenitore dell’egualitarismo assoluto, ma piuttosto di una forma di egualitarismo relativo. Ritiene che la disuguaglianza possa essere giustificata purché avvantaggi i membri meno avvantaggiati della società. L'idea chiave è che: se alcune persone hanno più risorse o posizione sociale, questo deve andare a beneficio dell'intera comunità, soprattutto dei più svantaggiati. La meritocrazia è un sistema sociale in cui il successo di un individuo dipende principalmente dai risultati che presenta. Questa concezione può essere conciliata anche con la teoria di Rawls, purché sia garantita l'uguaglianza delle opportunità. Se le posizioni e le opportunità fossero distribuite equamente, sulla base del merito e delle capacità individuali, e se le disuguaglianze che ne derivano andassero a vantaggio dei meno avvantaggiati, ciò sarebbe conforme alla concezione di giustizia di Rawls
In definitiva, se il governo egualitario cerca di garantire un accesso equo alle risorse e alle opportunità sociali, la meritocrazia può funzionare equamente. Per fare questo dobbiamo ridurre gli effetti dell’origine sociale, economica, etnica, del genere o di qualsiasi altra caratteristica personale sulla distribuzione della ricchezza, del potere e del prestigio tra gli individui. Meritocrazia ed egualitarismo sono compatibili in società che offrono la massima uguaglianza di opportunità possibile e, allo stesso tempo, riconoscono e valorizzano le migliori prestazioni individuali. In questo modo, una società potrebbe avere disuguaglianze senza essere stratificata, cioè libera dal processo sociale che sistematizza la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza, del potere e del prestigio.
Meritocrazia moderna
Il ragionamento è che la vittoria è il risultato del merito. La comprensione che il potere deve essere consegnato a coloro che “lo meritano” si traduce nel pensiero della giustizia. In altre parole, la meritocrazia sarebbe un modello giusto per premiare coloro che lo meritano di più. In questo senso, le istituzioni meritocratiche promuovono le persone in base ai loro meriti personali, come l'attitudine, il lavoro, l'impegno, la competizione, l'intelligenza e altre virtù.
Quanto è importante la meritocrazia nelle aziende? Stimola la competitività, promuovere in base al merito, non alla raccomandazione, incoraggia lo sforzo, aumenta la produttività e l’efficienza aziendale, premia i vincitori, le promozioni e i cambiamenti nella gerarchia all'interno dell'azienda sono un modo interessante per mostrare apprezzamento per la dedizione del dipendente.
إرسال تعليق