Per non dimenticare

di Vincenzo Jacovino

Per non dimenticare: non soltanto nel giorno della Shoah, perchĆ© la necessitĆ , non solo di riandare indietro nel tempo ma di rivivere le esperienze di un periodo storico dell’umana convivenza, tragico e drammatico, insieme ĆØ continua. Oltretutto, ĆØ una chiara proposta di un’ars memorandi, per meglio curare il proprio lungo “vissuto”. Il richiamare una latenza del sapere o del ricordo, che ĆØ pur sempre nella memoria collettiva, ha la funzione di impedire che l’umanitĆ  inciampi di nuovo nel buio pozzo dell’orrore e della violenza.
Per non dimenticare induce a capire che sia giunto il momento di raccontare e soffermarsi sui fatti e le storie di uomini e donne e dell’orrore quotidiano durato anni.
E tuttora prosegue per molte popolazioni che ancor soccombono a causa delle guerre e di altre violenze. Proprio per evitare che a tratti, affiorino come i classici fiumi carsici, occorre riappropriarsi della memoria collettiva e del “vissu-to” storico. Come? Con il richiamo di immagini e atmosfere forti da inserire nel vivo della realtĆ  contingente quale prepotente bisogno di annettere la fascinazione, in questo caso, drammatica del ricordo all’area del visibile e del vissuto quotidiano.
Non sono e non mancano, tuttora, i segni delle divisioni, l’odio cieco dei cuori perĆ² ĆØ necessario che questo mare, simbolo dell’inquietante e dell’instabile, sia delimitato, confinato ma mai rimosso perchĆ©

La morte
un morto che dondola appeso a una corda,
ĆØ a quella morte
che il mio cuore non puĆ² rassegnarsi. (N. Hikmet)


ma non puĆ² e non deve rassegnarsi nessun altro uomo.
Per non dimenticare ĆØ o dev’essere il deterrente a non cadere nello stesso er-rore, oltre ad invogliare al dialogo, ossia alla pratica dell’anima che si fa sensibile ad ascoltare l’altro, a capirlo e incontrarlo ma, innanzi tutto, ĆØ un tornare a raccontare le storie di vite vissute non solo della Shoah di ieri ma anche e, soprattutto, delle Shoah quotidiane sparse in ogni angolo della terra. Si pensi alle quotidiane tragedie delle popolazioni dell’Africa.
Il giorno della memoria serve ad annullare le amnesie personali e collettive e ad immergere, il singolo come la collettivitĆ , nella continuitĆ  della propria memoria storica. PerchĆ© l’orrore, che continua ad abitare i continenti da quando sono emersi, e la sofferenza dei deboli si radicano nei ricordi e nei cuori solo con le testimonianze e non tanto con i documenti ufficiali.
La spirale dell’orrore e della violenza si spezza, in ultima analisi, soltanto attraverso la comprensione dell’altro e, quindi, attraverso il dialogo.

Post a Comment

Nuova Vecchia