Giuseppe Gavazza
A
Parigi il 2013 non è solo il centenario di quello che si continua a
definire « il più grande scandalo della storia della
musica » cioè la prima, il 29 maggio 1913, al Théâtre
des Champs Elysées di Sacre du Printemps di Igor
Stravinskji (ma a mio avviso ci sono stati scandali musicali maggiori
nell'ultimo secolo : sarebbe interessante leggere qualche vostro
suggerimento nei commenti, grazie).
A
meno di 500 metri dal Théâtre des Champs Elysées c'è
la grandiosa bellissima struttura in ferro e vetro del Grand
Palais, costruito per
l'Esposizione Universale 1900 nella capitale francese, oggi usata per
grandi mostre.
Qui
ho visto (è il caso di dirlo) la mostra Dynamo:
un siècle de lumière et de mouvement dans l'art 1913-2013 :
http://www.grandpalais.fr/fr/evenement/dynamo
Mostra bella e interessante di artisti che hanno usato la luce, il movimento e lo spazio nei loro lavori. Arte visiva necessariamente astratta quindi, e attenta alla percezione, all'interazione tra l'opera, la sua collocazione e il pubblico; dinamica quindi non solo nelle dimensioni dello spazio e del tempo ma anche in quelle concettuali, psicologiche e percettive.
I 16 temi proposti
per raccogliere i lavori in un percorso orientato aiutano a chiarire:
claire-voie
permutation
concentrique /
excentrique
interférence
immersion
distorsion
tactile
trame
battement
abîme
champs de force
nuée
halo
maelström
espace incertain
céleste
L'ho
vissuta come esperienza musicale vissuta con gli occhi, stimolante e
suggestiva per il tema della percezione sinestetica.
Non
racconto altro perché si tratta di una mostra, più di altre, da
vivere in prima persona; e poi perché ci sono molte informazioni nel
sito sopra indicato, compresa una bande
annonce
divertente ma chiassosa e un po' troppo di taglio marketing
per i miei gusti. Probabilmente efficace per raccogliere visitatori
ma poco consona allo spirito (storicizzato e sperimentale) della
mostra :
http://www.grandpalais.fr/fr/article/dynamo-la-bande-annonce.
Sul
tema della sinestesia invece propongo un esperimento da fare qui
(cioè li, da voi ora).
In
due sale contigue erano esposti lavori di Carlos Cruz-Diez :
Chromosaturation
dans l'espace public,
1965 (sala 11)
e
Ann
Veronica Janssens : Daylight
blue, sky blue, medium blue, yellow,
2011
(sala 12). Due opera realizzate a distanza di quasi mezzo secolo che
usano l'immersione dello spettatore in un ambiente dedicato
“allagato” di luci monocrome. Tre stanze bianche consecutive e
comunicanti illuminate con i tre colori fondamentali
RGB (red, green, blue) per Cruz-Diez (foto qui sopra) e una sala
ampia invasa di fumo denso illuminata in parte con luce blu e in
parte con luce gialla.
Percorrendo
molto lentamente avanti e indietro le due stanze ho registrato i
suoni con una coppia di microfoni binaurali (*1) (quindi è caldamente
consigliato l'ascolto in cuffia): l'esperimento che propongo è
ascoltare attentamente, a occhi chiusi possibilmente, cercando di
captare i colori che hanno “bagnato” i suoni registrati.
La traccia che propongo è divisa in due movimenti di 5 minuti ciascuno separati da pochi secondi di silenzio: il primo è la sala (tripartita) di Carlos Cruz-Diez, il secondo è la sala (bipartita) di Veronica Janssen. Non ho deliberatamente tenuto traccia degli spostamenti e non m'interessa verificare se l'eventuale percezione colorata dei suoni corrisponda alla realtà , al “vero”.
La traccia che propongo è divisa in due movimenti di 5 minuti ciascuno separati da pochi secondi di silenzio: il primo è la sala (tripartita) di Carlos Cruz-Diez, il secondo è la sala (bipartita) di Veronica Janssen. Non ho deliberatamente tenuto traccia degli spostamenti e non m'interessa verificare se l'eventuale percezione colorata dei suoni corrisponda alla realtà , al “vero”.
M'interessa
invece che per alcuni minuti si ponga attenzione all'incrocio delle
percezioni di due sensi diversi e indipendenti forse più per
acquisizione culturale che per naturale struttura fisiologica e
psicologica.
1*
- i microfoni binaurali sono due piccoli microfoni che si usano come
normalmente si usano le cuffiette stereo audio: si inseriscono nelle
orecchie restituendo un ascolto in cuffia molto vicino alla
percezione reale. In più hanno il vantaggio di passare inosservate,
presentandosi come cuffie di un lettore audio.
Posta un commento