di Gordiano Lupi
Luciano Salce (Roma, 1922 - 1989) è un factotum del cinema italiano, attivo sia
come regista che come attore e sceneggiatore. Ricordiamo le sue frequenti
apparizioni televisive in trasmissioni popolari come Stasera… Rita! (1965), Studio
Uno (1966), Sabato sera (1972), Buonasera con… Luciano Salce (1979), Ieri e oggi (1979) e Due di tutto (1982). È un vero
intrattenitore televisivo, un David Lettermann italiano, inventore del talk - show intelligente e ironico. Si
ricordano alcuni duetti con Mina, uno scambio di battute sulla bruttezza con
Alberto Sordi (“Non ride Salce, ammazza quanto sei brutto!”), i commenti
giornalistici con Luttazzi e tante affermazioni sopra le righe (“Non mi
prendono sul serio e io mi faccio crescere la barba!”).
Non ha una
giovinezza facile perché lo chiamano a combattere nella Seconda Guerra Mondiale
e viene preso prigioniero dai tedeschi. Nel primo dopoguerra interpreta un
piccolo ruolo ne Un americano a Roma
(1946) di Luigi Zampa, si diploma all’Accademia d’arte drammatica, lavora nel cabaret
parigino dei Tre Gobbi (1949), insieme a Caprioli e Bonucci, quindi si
specializza come attore e regista nel teatro leggero. Salce emigra in Brasile
per lavorare, dirige un teatro italiano e nel 1953 realizza i suoi primi lavori
cinematografici: Una pulga na balança
(Una pulce nella bilancia) e Floradas na Serra
(Floradas nella Sierra). Sono due
pellicole che nessuno ha visto e non sarebbe una cattiva idea recuperarle, per
storicizzare un ottimo autore. Salce torna in Italia e riprende a fare l’attore
in Totò nella luna (1958) di Steno,
ottima spalla comica nei panni di uno scienziato tedesco, forse il ricordo
degli ufficiali durante la prigionia è utile per conferire veridicità al
personaggio.
Il debutto italiano come regista arriva con Le pillole d’Ercole (1960), una commedia
interpretata da Nino Manfredi e Sylva Koscina, vero e proprio adattamento per
il grande schermo di una pochade
teatrale di Maurice Hennequin e Paul Bilhaud, la più classica commedia degli
equivoci ambientata in uno stabilimento termale. Il malinteso di fondo è nel
ruolo di moglie, perché Manfredi non vuole concedere la vera consorte a un
ricco americano che deve vendicarsi per le corna subite. La comicità delle
situazioni scaturisce da un equivoco, il regista è bravo a rendere la storia con
grande cura formale, gli sceneggiatori (Maccari, Scola, Vighi e Baratti) fanno
il loro dovere e gli attori sono eccellenti. Vittorio De Sica, Oreste Lionello,
ma anche la giovane Jeanne Valérie non sono da meno dei protagonisti
principali. Si intuisce la classe del regista che vuole le battute pronunciate
sempre in movimento, mai da fermi. Il cinema ha le sue regole. Non è il teatro.
Luciano Salce
lancia nel cinema serio Ugo Tognazzi, in una commedia
satirica sul ventennio come Il federale
(1961), una feroce critica al fascismo che tira fuori molti scheletri dagli
armadi dei vecchi gerarchi. Il suo ruolo di fustigatore dei costumi e di autore
incline alla satira viene ribadito ne La
voglia matta (1962) e Le ore
dell’amore (1963), pellicole che ridicolizzano vizi e difetti dell’Italia
del boom. Nel cinema di Salce non mancano i riferimenti erotici e le note ironiche
sui vizi degli italiani, mentre spesso vengono fuori tematiche come la caccia
alle straniere, la voglia del quarantenne di concupire una sedicenne, la crisi
della coppia e i rapporti coniugali che si sfasciano. Ugo Tognazzi diventa un
suo attore simbolo, la giovanissima Catherine Spaak è una perfetta lolita, ma anche la sensuale Barbara
Steel fa la sua parte come inglesina tutto pepe.
La cuccagna (1962) è un’altra commedia che ironizza sull’Italia del benessere, ben girata tra spiagge, interni di famiglia con protagonista il televisore, canzoni languide di Luigi Tenco e figli democristiani in odore di omosessualità. Luciano Salce si ritaglia spesso una parte nei propri film, a volte sono piccoli cammei, ma molto più spesso ruoli importanti, così come non smette di fare l’attore per film diretti da altri. Non dimentichiamo che la sua vera vocazione e il mestiere per cui studia è proprio quello di attore, soprattutto di teatro. Come regista ha il difetto di non prendersi troppo sul serio, di giocare con il bozzettismo, la macchietta, la battuta facile, da avanspettacolo, ma è dotato di una tecnica notevole, è un ottimo direttore di attori e sa realizzare opere dotate di grande rigore formale. Enrico Menczer è il suo direttore della fotografia preferito, girano quattordici film insieme, sono una coppia indissolubile, perché esiste grande stima tra i due professionisti.
Nella
carriera del regista romano ci sono anche battute d’arresto come il mediocre Le monachine (1963), interpretato da
Catherine Spaak, Didi Perego e Sylva Koscina, che in un primo tempo doveva
essere una farsa per far esordire alla regia Castellano e Pipolo. Alta
infedeltà (1964) è un film a
episodi firmato da Franco Rosi, Elio Petri, Mario Monicelli e Luciano Salce,
che dirige La sospirosa e segna il
debutto comico di Monica Vitti in una farsa sul tema della gelosia. Oggi, domani, dopodomani (1965) è un
altro film a episodi firmato da Marco Ferreri, Eduardo De Filippo e Luciano
Salce, che dirige La moglie bionda,
con Pamela Tiffin, Marcello Mastroianni e Lelio Luttazzi, ma fa anche l’attore
ne L’ora di punta di Eduardo De
Filippo. Non è un lavoro memorabile, ma solo un’operazione commerciale di Carlo
Ponti che distrugge un film di Ferreri, lo rimonta, lo modifica e lo mette in
circolazione come parte di un trittico. Le
bambole (1965) è un altro film a episodi e Salce scrive - insieme a Steno -
Il trattato di eugenetica, diretto da
Comencini. Slalom (1965) è
intrattenimento fine a se stesso, una parodia dei film di spionaggio scritta da
Castellano e Pipolo, un film di consumo interpretato da Vittorio Gassman, Beba
Loncar, Adolfo Celi e Isabella Biagini. Servono pure questi e Salce non ha mai
rinnegato i lavori più commerciali che presentano sempre per una marcia in più rispetto
ai prodotti simili girati da altri registi. Come
imparai ad amare le donne (1966) non merita grande attenzione, perché è una
commedia datata sul tema italico donne e
motori, che si ricorda soltanto per la presenza di un’acerba Romina Power e
di una deliziosa Orchidea De Santis. El
Greco (1966) è un film storico che vede in campo l’icona sexy Rosanna
Schiaffino accanto a Mel Ferrer. Salce non è esperto di film in costume,
racconta l’Inquisizione, ci mette una bella storia d’amore, confeziona un
prodotto tecnicamente perfetto e cita pure Goya. Nonostante tutto non è il
Salce che preferiamo. Le fate (1966)
è ancora un film a episodi a tematica erotica, firmato da Salce, Monicelli,
Bolognini e Pietrangeli, ma il regista romano gira solo Fata Sabina con Monica Vitti ed Enrico Maria Salerno. Ti ho sposato per allegria (1967) è un
adattamento cinematografico di un lavoro teatrale di Natalia Ginzburg, ben
interpretato da Monica Vitti, Giorgio Albertazzi e l’icona sexy Maria Grazia
Buccella. La pecora nera (1968) è
un’occasione mancata per fare buona satira politica, ma si ricorda per l’ottima
interpretazione di Vittorio Gassman (in un doppio ruolo) come onorevole
irreprensibile e fratello gemello maneggione.
Colpo di Stato (1969) è un film importante, da riscoprire e
rivalutare, un apologo fantapolitico, una pellicola molto quotata all’estero ma
poco considerata in Italia. Si parte da un’improbabile vittoria elettorale
della sinistra per finire con i comunisti che non se la sentono di governare e
restano all’opposizione. Un film strano, incompreso, ma carico di un’intelligente
ironia che è un tratto distintivo del regista. Il prof. Dott. Guido Tersilli
primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969) è un
fiacco sequel de Il medico della mutua di Luigi Zampa, si basa sulla bravura di
Alberto Sordi e amplia vecchi discorsi già letti nel romanzo di Giuseppe
D’Agata. Basta guardarla (1970) è un
gran bel film che racconta la nostalgia per il teatro di rivista, riporta sul
grande schermo molti numero e situazioni tipiche di quel genere di spettacolo.
Salce aveva avuto una compagnia teatrale con Franca Valeri e Vittorio Caprioli,
con loro aveva lavorato in televisione, si scrivevano i testi e gettavano uno
sguardo sulla realtà. In questo film ci sono tutti i ricordi del bel tempo
andato, c’è la nostalgia per un teatro che non ritorna, ci sono interpreti
ottimi e lo stesso Salce ricopre un ruolo importante che avrebbe dovuto essere
di Tognazzi. Si tratta del primo film di Mariangela Melato, ma c’è anche una
bellissima Maria Grazia Buccella, contadinella che diventa ballerina, innamorata
di un improbabile cantante come Carlo Giuffrè.
Il provinciale (1971) è soltanto un inno alle bellezze della
Buccella, nei panni di una prostituta che fa innamorare Gianni Morandi. Il sindacalista (1972) è un ottimo film
con protagonista Lando Buzzanca, sindacalista d’assalto che rivendica i diritti
degli operai contro un padrone burbero come Renzo Montagnani. Salce usa la
commedia all’italiana per tentare di fare un discorso sociale e in parte ci
riesce, ma spesso il film cade nella farsa fine a se stessa. Io e lui (1973) è tratto dall’omonimo
romanzo di Moravia e vede ancora all’opera Lando Buzzanca intento a dialogare
con il suo membro virile. Salce realizza un film che non piace a nessuno, ma
inventa virtuosismi tecnici impensabili per la parte recitata dal pene e si
prodiga nella esilarante descrizione di un ambiente cinematografico che pensa
solo al sesso.
Alla mia cara mamma nel giorno del suo
compleanno (1974) segna l’incontro tra Luciano Salce e Paolo
Villaggio, ma ci sono anche Eleonora Giorgi e Orchidea De Santis per una satira
grottesca del mammismo e degli ambienti nobiliari. Il sodalizio Salce -
Villaggio produce alcuni personaggi storici del comico genovese che passano
dalla televisione al cinema e restano nell’immaginario collettivo. Ricordiamo
il Professor Kranz tedesco di Germania
(prima in tv e poi al cinema, nel 1978), ma soprattutto Fantozzi (1975),
l’impiegato frustrato, icona di tutti noi, simbolo della società contemporanea
che riduce l’uomo a una stupida macchina da lavoro. Vengono fuori i film più
belli della serie: Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi (1976),
lavori tratti dall’opera letteraria di Paolo Villaggio, che collabora alla
sceneggiatura e in questo caso è molto di più che l’attore principale, quasi un
coregista.
L’anatra all’arancia (1975) è una graffiante commedia all’italiana che
spesso deborda in commedia sexy, interpretata da Ugo Tognazzi, John Richardson,
Monica Vitti e Barbara Bouchet. Il film è molto teatrale e mostra tutti i
limiti di un opera tratta da una commedia, ma la visione di un’icona sexy come
Barbara Bouchet salva tutto.
La presidentessa (1977) mette in scena un grande cast con Johnny
Dorelli, Mariangela Melato, Gianrico Tedeschi, Laura Trotter, Vittorio Caprioli
e lo stesso regista in un ruolo divertente. Si tratta ancora una volta di una pochade francese portata al cinema con
diligenza e grande cura formale. Salce non si fa pregare per seguire la moda
imperante della commedia sexy, realizza diverse scene piccanti e fotografa
alcuni nudi parziali della Melato. In questo periodo Salce interpreta molti
ruoli come attore comico della commedia sexy, si tratta di parti consistenti e
di rapidi cammei dove realizza la caricatura dell’italiano medio pieno di
difetti e con in testa solo il sesso.
Il…belpaese (1977)
vede ancora all’opera l’accoppiata Salce - Villaggio per un tentativo non
riuscito di satira politica, annacquato dalla penna poco felice di Castellano e
Pipolo. Ride bene… chi ride ultimo (1977) è un nuovo film a episodi
diretto da Pino Caruso, Marco Aleandri (Vittorio Sindoni), Gino Bramieri e
Walter Chiari. Luciano Salce è soltanto attore nel divertente La visita di controllo, vera e propria
commedia sexy girata dall’inesperto Aleandri, che racconta una storia di corna
e mette in mostra la bellezza di Orchidea De Santis. Tanto va la gatta al lardo…(1977) è ancora un film a episodi
interamente girato da di Marco Aleandri (Vittorio Sindoni). Luciano Salce ha un
ruolo da protagonista assoluto insieme a Macha Meril, Orchidea De Santis e
Valentina Cortese ne Le tre verginelle,
storie di tre (splendide) zitelle che non vedono l’ora di farsi violentare.
Nello stesso film troviamo Salce nel ruolo di un integerrimo magistrato in Processo per direttissima, satira sul
mondo del calcio e i tifosi maleducati. Dove vai in vacanza?
(1978) è ancora un film a episodi diretto da Mauro Bolognini, Alberto Sordi e
Luciano Salce, che firma Sì buana con
Paolo Villaggio e la bellissima Annamaria Rizzoli. Il film è ottimo, uno dei migliori prodotti della commedia sexy, composto
da tre memorabili ritratti dell’Italia di fine anni Settanta, tre episodi
intrisi di umorismo e trovate geniali. Sì
buana è scritto da Continenza e Scarpelli ed è una sorta di parodia di un
romanzo d’avventura ambientato in Africa, con un Villaggio scatenato a suon di
rutti e circuito dalla bionda Rizzoli. L’episodio racconta le disavventure di
Villaggio coinvolto nell’omicidio dell’amante della Rizzoli (Daniele Vargas) e
si ricorda anche per il sexy costume panterato della bionda attrice. Villaggio
è molto bravo e le scene comiche da allupato cronico alle prese con tanta
bellezza sono memorabili. A Mereghetti il film non è piaciuto, forse perché
siamo nel campo della commedia sexy, visto che definisce i tre episodi
“pecorecci, inutili e qualunquisti”.
Professor Kranz tedesco di Germania (1978) è ancora un film targato Salce - Villaggio, che porta al cinema una vecchia macchietta televisiva, un personaggio di psicologo tedesco davvero sopra le righe. La storia è ambientata in Brasile, tra le favelas di Rio, racconta le vicissitudini di un gruppo di perdenti, ma non è molto riuscita, resta solo una farsa non molto divertente. Ridendo e scherzando (1978) è un nuovo film a episodi di Marco Aleandri (Vittorio Sindoni) che sceneggia alcune macchiette sul permissivismo della nostra società. Salce interpreta un marito inibito in Nozze d’argento, commedia sexy con la partecipazione di Didi Perego e Licinia Lentini. Riavanti, marsh! (1979) è commedia sexy in versione militaresca, interpretata da Alberto Lionello, Aldo Maccione, Carlo Giuffrè, Renzo Montagnani, Silvia Dionisio, Olga Karlatos, Anna Maria Rizzoli e Stefano Satta Flores. Un film goliardico sul richiamo alle armi di cinque quarantenni che gioca sui soliti doppi sensi della commedia erotica. Salce ha fatto di meglio ma se la cava con dignità.
Professor Kranz tedesco di Germania (1978) è ancora un film targato Salce - Villaggio, che porta al cinema una vecchia macchietta televisiva, un personaggio di psicologo tedesco davvero sopra le righe. La storia è ambientata in Brasile, tra le favelas di Rio, racconta le vicissitudini di un gruppo di perdenti, ma non è molto riuscita, resta solo una farsa non molto divertente. Ridendo e scherzando (1978) è un nuovo film a episodi di Marco Aleandri (Vittorio Sindoni) che sceneggia alcune macchiette sul permissivismo della nostra società. Salce interpreta un marito inibito in Nozze d’argento, commedia sexy con la partecipazione di Didi Perego e Licinia Lentini. Riavanti, marsh! (1979) è commedia sexy in versione militaresca, interpretata da Alberto Lionello, Aldo Maccione, Carlo Giuffrè, Renzo Montagnani, Silvia Dionisio, Olga Karlatos, Anna Maria Rizzoli e Stefano Satta Flores. Un film goliardico sul richiamo alle armi di cinque quarantenni che gioca sui soliti doppi sensi della commedia erotica. Salce ha fatto di meglio ma se la cava con dignità.
Rag. Arturo De Fanti bancario precario (1980) è ancora un Villaggio
movie, in edizione extra Fantozzi, ma il suo personaggio è molto simile a
quello dell’impiegato imbranato. Ci sono Catherine Spaak, moglie trascurata,
Enrica Bonaccorti, servetta tutto pepe che non esita a mostrare tette, cosce e
sedere, ma anche la bellezza prorompente di Anna Maria Rizzoli, amante del
ragioniere. La casa si trasforma in una comune dove convivono consorti e amanti
per superare le difficoltà economiche. Gigi Reder e Anna Mazzamauro non possono
mancare, ma c’è pure Carlo Giuffrè per una pellicola che è una via di mezzo tra
la pochade e la commedia degli
equivoci.
Vieni avanti cretino (1982) è il film culto di Lino Banfi, l’apoteosi di un
comico di razza che interpreta alcune scenette da avanspettacolo in un film
senza né capo né coda, ma proprio per questo affascinante. Luciano Salce si
ritaglia un cammeo nella parte di se stesso e ridicolizza il povero Banfi nella
parte iniziale, come se fosse un novello Derege. Franco Bracardi, Gigi Reder,
Michela Miti, Luciana Turina e Paolo Paoloni sono i protagonisti di una farsa
che ricorda i tempi passati del teatro comico. Alcune parti del film sono
indimenticabili, anche se (o forse proprio per quel motivo) spesso si cade nel trash.
Ci piace ricordare questa pellicola come il vero canto del cigno di
Luciano Salce, perché dopo gira controvoglia il modesto Vediamoci chiaro (1984), con Johnny Dorelli nei panni di un finto cieco
circondato dalle sensuali Janet Agren ed Eleonora Giorgi. Salce conclude la
carriera con il televisivo Gli innocenti
vanno all’estero (1984) e con il pessimo Quelli del casco (1988), film giovanilistico che non ha visto
nessuno, dove recita pure un cammeo nella parte di un vescovo. Luciano Salce
muore a Roma il 17 dicembre 1989.
إرسال تعليق