LA ZONA D’INTERESSE
UN FILM CHE CI PARLA DEGLI ORRORI DEL PASSATO E
FORSE ANCHE DEL PRESENTE
Secondo me “La zona d’interesse” è uno dei migliori film della stagione. Al di lĂ del
contenuto, credo che il cinema debba essere anzitutto una questione di linguaggio,
e i grandi registi sono quelli che danno forma al proprio discorso con uno stile forte,
personale, riconoscibile. Io non ho visto i film precedenti di Jonathan Glazer (tre
lungometraggi, due cortometraggi, diversi videoclip) ma questo è strutturato in
modo tale da supportare splendidamente il discorso che intende fare. Che forse
sarebbe banale definire con la solita frase: “La banalitĂ del male”. PerchĂ© questa
proposizione, che è il titolo del famoso libro di Hannah Arendt sul processo
Eichmann, rischia di essere riduttiva, puĂ² indurci a pensare che l’atteggiamento di
assurda inconsapevolezza, di complicitĂ , di immoralitĂ che un popolo con una delle
maggiori tradizioni artistiche e culturali ha posto in essere nei confronti del nazismo
e della Shoah sia un punto di non ritorno, qualcosa di irripetibile, storicamente
determinato. Invece credo che quello sia stato un inizio, che la cappa
dell’indifferenza di fronte ai crimini contro l’umanitĂ si stenda ormai sull’intero
globo e ci rivesta tutti, a maggior ragione perché noi non possiamo, come fece il
popolo tedesco, dire che non sappiamo, che non abbiamo visto. E non penso solo
alla Palestina, ma ai Balcani, al Ruanda, all’Indonesia (un milione di persone
ammazzate perchĂ© comuniste, come racconta il terribile documentario “The act of
killing”), alle purghe staliniane, e così via. Quindi credo che il film di Glazer parli
anche del nostro presente e che questo lo renda ancora piĂ¹ disturbante. Il film
racconta di Rudolf Hoss, comandante del lager di Auschwitz e della sua famiglia,
composta dalla moglie e cinque figli. Vivono in una villetta divisa dal campo, che non
si vede mai, da un muro con un filo spinato. Attorno alla casa c’è un giardino con
fiori, che la moglie cura amorevolmente, una piscina. Attraverso un prato si
raggiunge il fiume, dove si puĂ² fare il bagno e prendere il sole. Nella casa la signora
riceve parenti, amiche, che sono le mogli di altri ufficiali del campo, con cui prendere
il tè, chiacchierare, esibire vestiti e altri oggetti sottratti ai prigionieri. Il campo e
queste aree di abitazione sono definiti “zona d’interesse”, una specie di spazio
extraterritoriale, riservato. Anche il marito è presente, spesso lavora da lì, in
borghese. I figli giocano. Le conversazioni tra marito e moglie sono piatte, come se
non avessero passioni. La villa è il regno della moglie, la bravissima attrice tedesca
Sandra Huller, e, in realtĂ , fotografata con luce naturale, appare abbastanza
modesta, così come il giardino, anche perché non è certamente una zona
particolarmente attraente, anche climaticamente. Sembra perĂ² che per la donna
rappresenti il luogo ideale dove vivere per sempre, crescere i figli. Non importa se
l’aria puzza dei corpi bruciati nei forni, che il marito fa lavorare a ciclo continuo, se si
odano continuamente rumori di cani, mezzi militari, urla di guardiani e carcerati.
Non importa se puĂ² capitare, facendo il bagno nel fiume, di trovarsi addosso i resti
dei corpi bruciati. Nessuno “sente”. Non si parla nemmeno della guerra, del futuro,
come se la famiglia fosse immersa in un eterno presente, che non prevede sviluppi,
e quelle esistenze mediocri, burocratiche fossero paradisiache, eterne. La narrazione
si svolge su due piani, uno visivo, ciĂ² che appare nella cornice dello schermo, e uno
sonoro, ciĂ² che accade fuori, che non si vede, un basso continuo di dolore. Mentre
dentro la macchina da presa riprende la meschinitĂ della famiglia Hoss e dei suoi
squallidi riti quotidiani, il sonoro (e voglio vedere se non vincerĂ l’Oscar) ci ricorda
cos’era un campo di concentramento, senza bisogno di farcelo vedere perchĂ© quelle
immagini sono sedimentate nella nostra memoria, non solo attraverso tanto cinema
di finzione ma coi filmati che anche grandi registi, come George Stevens, o le foto,
tra le altre, di Lee Miller ci hanno impresso negli occhi e nella coscienza. Se la
narrazione si scinde tra la “normalitĂ ” della vita di Hoss e della sua famiglia e l’orrore
suggerito dal sonoro (e forse si sarebbe dovuto sperimentare qualcosa tipo
l’odorama di John Waters, per far sentire anche in sala l’odore della morte), il regista
sembra voler spezzare la catena dell’orrore attraverso immagini, ottenute con una
camera termica, di una ragazzina che seppellisce cibo per i prigionieri: dall’oscuro
emerge una luce di umanità . Poi sopravviene un evento a turbare la scena: Hoss si è
dimostrato troppo bravo come funzionario della morte, viene promosso e trasferito.
La moglie rifiuta di seguirlo, non vuole abbandonare il suo paradiso. Hoss continua la
sua carriera ma, in qualche modo, il suo corpo comincia a rifiutare l’orrore
programmato dalla sua mente: sta male, vomita. Non è un rigurgito di coscienza, è
qualcosa di puramente fisico. Lui tornerĂ ad Auschwitz, dalla lieta famiglia, a
organizzare lo sterminio degli ebrei ungheresi. Il film si apre con una specie di
prologo musicale e si chiude con una musica, a schermo vuoto, di Mica Levi, che
sembra voler sintetizzare l’orrore del campo, tutto ciĂ² che non abbiamo visto ma
immaginato, con suoni distorti, disturbanti, che ci fanno uscire con un senso di
turbamento. Il film possiede uno humour sarcastico che, unito a una forte struttura
formale, a uno splendido uso della musica e del sonoro, non possono non rimandare
a Kubrick, maestro riconosciuto di Frenzen. La glacialitĂ della narrazione, e anche il
fatto che l’attore che interpreta Hoss aveva anche interpretato “Il nastro bianco”,
rimanda al regista austriaco Michael Haneke. Ricordo che quel film, ambientato agli
albori della prima guerra mondiale, parla di alcuni ragazzini di un villaggio che
pongono in essere comportamenti strani, minacciosi, che in qualche modo
prefigurano le aberrazioni del nazismo. Resto dell’idea che il film di Frenzen parli
della Shoah ma che il suo discorso sia ancor piĂ¹ universale, riguardi l’orrore e la sua
rappresentazione, l’indifferenza, anche oggi che gli schermi televisivi ce lo riversano
addosso quotidianamente. Hoss e la moglie non vedono, sono talmente assurdi da
apparire incomprensibili. Ma forse anche noi lo siamo, in un universo sempre piĂ¹
spezzato, dove lo spettacolo della sofferenza si mescola a manifestazioni di una
idiozia che trascende ogni immaginazione (vedi sfilate di moda, festival di Sanremo).
Si puĂ² forse paragonare questo film, dove la visione è negata, a quello dove invece
l’orrore ci viene mostrato in un modo insostenibile, il “SalĂ²” di Pasolini. Nella scena
finale del girone del sangue i quattro mostri torturano e uccidono i ragazzini e quelli
che non agiscono osservano con un binocolo, attraverso una finestra. Come fosse
uno schermo. L’orrore si puĂ² immaginare oppure, come moralisticamente fa
Pasolini, essere imposto davanti ai nostri occhi. Resta una condizione di dolore
impotente, come anche dopo la visione di “La zona d’interesse”.
Sauro Sassi
Posta un commento